Nel mese di maggio l’Istituto Sobrero di Casale Monferrato ha organizzato il progetto “A scuola con il medico” che ha coinvolto tutte le classi Quarte del Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate, la classe 3ª LQ e le rispettive insegnanti di scienze: prof. Maria Grazia Gatti, Maria Chiara Rossi, Anna Chiara Arecchi.
Il progetto prevedeva un incontro con il Dr. Ettore Cabiati, specialista in Ginecologia che ha lavorato per anni all’ospedale di Casale e continua a prestare attenzione e cura alle sue pazienti anche se si è ritirato in pensione e un incontro svolto dal Dr. Armando Serao, Urologo e Andrologo e Primario del reparto di Urologia dell'ospedale di Alessandria.
Il Dottor Cabiati nel suo incontro, della durata di due ore circa, ha iniziato con la descrizione dell’apparato femminile attraverso una presentazione molto completa e chiara, descrivendo la struttura e le funzioni dell’apparato, il ciclo mestruale e gli ormoni coinvolti e la gravidanza e lo sviluppo
embrionale.
Successivamente, il Dottore ha descritto la parte riguardante la sfera dei metodi contraccettivi (femminili) e i vari vantaggi e svantaggi di ognuno. Legato a questo c’è stato l’intervento riguardante le patologie e i rischi a cui si può andare incontro.
Questa parte, nello specifico ha generato molto interesse tra gli studenti, poiché si tratta di argomenti molto attuali e di estrema importanza. Molto coinvolgente la parte riservata alle domande personali degli studenti che hanno permesso di chiarire dubbi e timori importanti.
Il Dr. Serao ha presentato l’Apparato genitale maschile, gli ormoni coinvolti nella sfera riproduttiva maschile, le patologie connesse e gli stili di vita corretti e “a rischio” per la trasmissione di patologie e per la vita riproduttiva.
Anche in questo caso, il Medico che ha tenuto l’incontro ha dimostrato una grande preparazione e professionalità, ma allo stesso modo capacità di interagire con gli studenti e rispondere alle loro domande o richieste di chiarimenti in modo chiaro. É importante sottolineare come i termini e il
linguaggio utilizzato, sebbene coinvolgesse l’utilizzo di specifici termini scientifici, è stato ugualmente comprensibile e facile da seguire per tutti.
Le lezioni messe a confronto hanno consentito ai ragazzi di osservare e analizzare in modo dettagliato l’anatomia dell’apparato genitale maschile e femminile, avendo anche occasione di esaminarne lo sviluppo, i cicli ormonali, i processi riproduttivi e le patologie.
Gli argomenti sono stati trattati con professionalità e competenza il che ha stimolato l’interesse dei ragazzi, i quali, oltre ad aver approfondito gli argomenti precedentemente svolti in classe, hanno avuto la possibilità di porre domande e soddisfare diverse curiosità, ricevendo importati informazioni
dal punto di vista esperto dei due medici. Ringraziamo di cuore i due Medici e la Scuola che ci ha consentito di approfondire tematiche così importanti.
Claudia Beqja e Giulia Tosello 4° LI Liceo Scienze Applicate