E’ una sorprendente conferma quella arrivata la scorsa settimana da parte di Cambridge Assessment ai docenti e agli studenti del Liceo Internazionale, giorno di pubblicazione dei tanto attesi quanto temuti ‘statements of results’ (esiti) degli esami di Biology e di English as a Second Language sostenuti nel corso dell’ultima sessione autunnale rispettivamente dalle classi terze e dalla IV LI. Le valutazioni sono decisamente positive, con una netta maggioranza di A e A star (che corrispondono a 9 e 10 nella scala docimologica italiana) e si collocano ad un livello superiore non solo alla media nazionale e ma anche ai trend internazionali.
“L’esame di Biology -commenta la prof.ssa Anna Chiara Arecchi in qualità di docente della disciplina e di coordinatrice del corso-è il primo che gli studenti affrontano nel loro percorso, ma non per questo è meno complesso: richiede conoscenze vaste e accurate, una perfetta padronanza del lessico specifico e una solidissima preparazione a livello laboratoriale; è previsto, infatti, un intero paper (prova scritta) dedicato all’analisi delle esperienze laboratoriali comprese nel sillabo. Ricordo che a causa della sospensione delle attività didattiche in presenza (era il 2020) la prima esperienza svolta con le attuali terze è stata in modalità ibrida: dal laboratorio mi sono collegata via Meet con gli studenti, mostrando e spiegando loro come svolgere correttamente un esperimento sull’osmosi avvalendosi di stick di patate messi in soluzioni a diversa concentrazione. Con l’aiuto del Tecnico Patrizia Cascio ho raccolto e tabulato in tempo reale i dati forniti dalle classi: le difficoltà aguzzano l’ingegno direbbe Dante, essere guidati nello svolgimento di un compito da realizzare in completa autonomia ha permesso ai nostri ragazzi di comprendere la cifra caratterizzante del metodo scientifico: la riproducibilità delle esperienze”.
“I brillanti risultati ottenuti dai nostri studenti di IV LI nell’esame di English as a Second Language- osserva la professoressa Maria Grazia Beltrame, Exam Officer (responsabile delle procedure e degli esami Cambridge) e docente di inglese – sono ancora più meritevoli di considerazione se teniamo conto del fatto che, a causa della pandemia, l’attuale classe quarta negli anni precedenti non ha potuto partecipare al consueto stage nel Regno Unito. Quest’ultimo, infatti, rappresenta un importante momento di apprendimento e di approfondimento in previsione degli esami, non solo dal punto di vista dell’esposizione alla lingua, ma anche perché in questa occasione gli studenti frequentano corsi mirati di Matematica, Inglese, Chimica e Informatica presso istituti specializzati nella preparazione degli esami Igcse. Fortunatamente la fine dello stato emergenza ci ha permesso di ripristinare la nostra consuetudine e dal prossimo 26 febbraio al 4 marzo le attuali classi III e IV svolgeranno una settimana di stage nella splendida città di Bath. Doveroso, inoltre, ricordare il contributo della professoressa Rachele Ferrara, che dalla I fino alla III, ha curato le abilità di listening e speaking, della prof.ssa Janice Chaperlin in qualità di docente madrelingua”.
