
Corso droni e Parma
Corso droni e Parma
Con la fine dell’anno scolastico si è concluso all’istituto Sobrero anche il primo corso per il conseguimento del patentino per il pilotaggio degli APR (aeromobili a pilotaggio remoto), comunemente noti come droni.
I droni trovano ormai applicazione in numerosi ambiti: dall’hobbistica ad ambiti lavorativi quali l’agricoltura, l’archeologia, l’edilizia, la creazione di video digitali, la protezione civile tanto per citarne alcuni o, fatto di cronaca di questi giorni, in applicazioni militari. Tuttavia, se siamo tentati dall’acquistarne uno, dobbiamo sapere che la normativa ci impone il possesso del patentino e della relativa assicurazione: senza, in caso di controllo da parte delle forze dell’ordine, si rischiano multe.
![IMG_6815[1] (1)](https://www.sobrero.edu.it/wp-content/uploads/2023/09/IMG_68151-1.jpg)
L’istituto casalese, pronto ad intercettare questa esigenza di formazione da parte di molti studenti, tramite i docenti dell’indirizzo elettronico Michela Marcone e Fabio Pulino, ha organizzato e tenuto il corso presso la propria sede in orario pomeridiano. La formazione proposta, totalmente gratuita, ha permesso agli studenti di apprendere i principali concetti di circolazione, sicurezza e normativa aerea, meteorologia, procedure operative. Al termine è stata effettuata una prova pratica in campo volo.
Inoltre, sempre gratuitamente, i corsisti hanno sostenuto online l’esame dell’organismo certificatore ottenendo il patentino droni open A1-A3 valido per 5 anni su tutto il territorio europeo.

Le esperienze per gli studenti non si sono fermate qui. Dopo tre anni di blocco hanno partecipato – insieme ai colleghi informatici – a SPS Parma, la fiera dell’automazione industriale, punto di riferimento per le industrie che mirano ad essere sempre più digitali e sostenibili.
In questo contesto hanno potuto conoscere e confrontarsi sullo stato dell’arte dell’automazione industriale dell’Industria 4.0. Molte le novità e le sfide per il futuro: sensoristica, robotica, realtà virtuale.
Gli studenti hanno potuto partecipare all’iniziativa “lezioni in fiera” tenuta da alcune aziende con la possibilità di ascoltare e fare domande ai tecnici aziendali.
Nel pomeriggio una breve sosta in centro con visita della cattedrale, del battistero, palazzo della Pilotta.